Chi c'è, alzi la mano!
PROGETTO "Lève ta main" A MANTOVA
Partecipazione, dialogo con le istituzioni e cittadinanza attiva: queste le parole d’ordine del progetto internazionale “Lève ta Main”, che in francese significa “alza la mano”, promosso dalla nostra cooperativa sociale Alce Nero, in collaborazione con la Provincia di Mantova.
Siamo al secondo appuntamento internazionale, dopo il primo incontro fatto a Frontignan il mese scorso.
Partecipazione, dialogo con le istituzioni e cittadinanza attiva: queste le parole d’ordine del progetto internazionale “Lève ta Main”, che in francese significa “alza la mano”, promosso dalla nostra cooperativa sociale Alce Nero, in collaborazione con la Provincia di Mantova.
Siamo al secondo appuntamento internazionale, dopo il primo incontro fatto a Frontignan il mese scorso.
Scopo principale è quello di aprire e facilitare canali di dialogo tra i giovani e gli amministratori. Per accorciare le distanze e sperimentare cosa significa essere cittadini attivi e impegnati nella propria comunità.
I protagonisti del progetto sono 15 giovani mantovani e francesi, che in questi giorni sono ospitati presso l’ostello di Rivalta. Le attività si svolgono in vari spazi della città, tra cui la Zanzara e Lab.Com.
Ieri le attività sono state: focus group sul tema dell’astensionismo, un gioco di ruolo per sperimentare la cittadinanza attiva, e l'incontro con Marco De Pietri, presidente dell'Alce Nero .
I protagonisti del progetto sono 15 giovani mantovani e francesi, che in questi giorni sono ospitati presso l’ostello di Rivalta. Le attività si svolgono in vari spazi della città, tra cui la Zanzara e Lab.Com.
Ieri le attività sono state: focus group sul tema dell’astensionismo, un gioco di ruolo per sperimentare la cittadinanza attiva, e l'incontro con Marco De Pietri, presidente dell'Alce Nero .
Oggi invece i ragazzi sono stati in S. Agnese, dove hanno incontrato: Ilaria Rebecchi, coordinatrice dello Sportello Giovani del Comune di Mantova, Ton Vilalta, referente di Lab.Com (oltre che nostro ex SVE), Fausto Banzi, assessore alle politiche sociali della Provincia di Mantova, e Luca Malavasi, consigliere comunale di Quistello. Si è trattato di un confronto molto interessante e acceso, all'insegna del dialogo tra i giovani e le autorità locali.
Nel pomeriggio è prevista la presentazione agli ospiti francesi di alcune significative esperienze mantovane che hanno i giovani come protagonisti attivi. Al centro dell’attenzione: il “fenomeno delle magliette blu” del Festivaletteratura, l’associazione GXG di Curtatone e l’associazione culturale Pollywood di S. Benedetto Po.
Domani il progetto si concluderà con una proposta concreta che i partecipanti faranno a Teresa Spagna, delle politiche sociali della Provincia di Mantova. Poi, tempo libero per la scoperta della città e dei suoi dintorni, con un’escursione in canoa sul Mincio.
Gli altri partner francesi del progetto sono l’associazione Ipeicc di Montpellier, la provincia di Hérault e il Comune di Frontignan (Montpellier).
Il prossimo appuntamento per i giovani che partecipano al progetto sarà in novembre in Francia, sempre grazie al co-fiinanziamento del programma europeo di mobilità “Gioventù in Azione”.
Il prossimo appuntamento per i giovani che partecipano al progetto sarà in novembre in Francia, sempre grazie al co-fiinanziamento del programma europeo di mobilità “Gioventù in Azione”.