Formazione all'estero

Cos'è la formazione all'estero?
La formazione all'estero fa parte del programma Gioventù. Lo scopo è offrire l'opportunità ai richiedenti di sviluppare nuovi progetti Gioventù, migliorare le loro competenze a traverso una educazione non formale e fare conoscere ad altri il programma Gioventù.
Ci sono nove tipi di attività:
1. Esperienza di formazione pratica (job shadowing: osservazione in situazione di lavoro) Questa attività consente ai giovani lavoratori di acquisire le competenze necessarie per organizzare un progetto transnazionale lavorando presso un'organizzazione partner per un periodo di tempo limitato.
2. Visite di fattibilità. Queste visite permettono ai responsabili di un progetto di discutere un'idea prima di presentare una domanda relativa a scambi e SVE.
3. Seminari di contatto. Riuniscono potenziali partner per progetti Gioventù.
4. Visite di studio. Offrono l'opportunità di conoscere le disposizioni che disciplinano le attività in campo giovanile in altri paesi.
5. Seminari. Sono uno strumento per lo scambio di esperienze e di buone prassi, per consultazioni, per l'elaborazione di strategie o per altri scambi di idee in relazione al programma Gioventù e alla politica giovanile.
6. Corsi di formazione. Aiutano le persone operanti nel settore giovanile e in quello dell'istruzione non formale ad acquisire competenze e conoscenze avanzate nel proprio campo di attività.
7. Informazione dei giovani. Quest'attività sostiene la produzione e le modalità innovative di diffusione di informazioni riguardo agli obiettivi e alle priorità del programma Gioventù.
8. Partenariati e reti transnazionali. Quest'attività promuove la creazione di nuove reti nell'ambito del programma Gioventù.
9. Sostegno alla qualità e all'innovazione. Quest'attività mira a coinvolgere giovani con minori opportunità nel programma Gioventù a livello nazionale, regionale e locale.
Chi può partecipare
Possono usufruire delle Misure di sostegno:
· operatori giovanili;
· formatori;
· personale di sostegno;
· tutori;
· responsabili di progetto;
· animatori giovanili;
· gruppi di giovani;
· altri soggetti coinvolti o interessati nell'istruzione non formale.
Interessa?
Sei interessato ad intraprendere un'attività internazionale? Da un'occhiata a http://www.salto-youth.net/ o contattaci via e-mail (vedi 'about me' nella colonne di destra).